10 anni di guerra in Siria

Sono passati 10 anni dal marzo 2011, quando la primavera araba sbocciò in Siria, fiorendo con le parole sui muri delle scuole di Da’ra. Quelle parole-graffiti erano la voce del popolo siriano, che al regime di Damasco chiedeva libertà, dignità, cittadinanza.  A dieci anni da quei graffiti, la guerra continua e l’eredità della primavera siriana è tutt’altro che florida: una miseria fatta di polvere, macerie, di centinaia di migliaia di morti; di un’instabilità da cui il Paese non si libererà presto. Dei milioni di civili in fuga: 6,6 milioni di essi hanno trovato rifugio fuori dalla Siria, 6,7 all’interno dei confini nazionali. Una miseria che ha il volto di 13,4 milioni di siriani bisognosi di assistenza umanitaria e di oltre 12 milioni che nel Paese hanno fame per le conseguenze della guerra

Il Dossier con Dati e Testimonianze (DDT) che Caritas Italiana pubblica on line, dal titolo “La speranza del ritorno. Dieci anni di guerra, fra violenze, distruzione e vite sospese” (.pdf), ripercorre questi anni e le fasi principali di una guerra sanguinosissima e ancora in corso.

Leggi tutto su Caritas Italiana