Quaresima 2021

Quaresima 2021

“In questo tempo di conversione rinnoviamo la nostra fede, attingiamo l’acqua viva della speranza e riceviamo a cuore aperto l’amore di Dio che ci trasforma in fratelli e sorelle in Cristo. Nella notte di Pasqua rinnoveremo le promesse del nostro Battesimo, per rinascere uomini e donne nuovi, grazie all’opera dello Spirito Santo. Ma già l’itinerario della Quaresima, come l’intero cammino cristiano, sta tutto sotto la luce della Risurrezione, che anima i sentimenti, gli atteggiamenti e le scelte di chi vuole seguire Cristo”.   Così scrive Papa Francesco nel Messaggio per la Quaresima 2021.      

10 anni di guerra in Siria

10 anni di guerra in Siria

Sono passati 10 anni dal marzo 2011, quando la primavera araba sbocciò in Siria, fiorendo con le parole sui muri delle scuole di Da’ra. Quelle parole-graffiti erano la voce del popolo siriano, che al regime di Damasco chiedeva libertà, dignità, cittadinanza.  A dieci anni da quei graffiti, la guerra continua e l’eredità della primavera siriana è tutt’altro che florida: una miseria fatta di polvere, macerie, di centinaia di migliaia di morti; di un’instabilità da cui il Paese non si libererà presto. Dei milioni di civili in fuga: 6,6 milioni di essi hanno trovato rifugio fuori dalla Siria, 6,7 all’interno dei confini nazionali. Una miseria che ha il volto di 13,4 milioni […]

Famiglie sempre più in difficoltà

Famiglie sempre più in difficoltà

Famiglie in difficoltà, cresce il numero di chi è costretto a rivolgersi alla Caritas. Sale anche l’indice di chi vive in povertà assoluta. A snocciolare numeri che fotografano un quadro desolante, in cui alle difficoltà economiche si aggiunge l’atrofia del mercato del lavoro incapace di assorbire neppure un quinto della domanda, è il direttore della Caritas diocesana Luca Zoncheddu durante una videoconferenza sull’emergenza pandemica. Leggi tutto su Il Messaggero Viterbo.  

Papa Francesco in Iraq

Papa Francesco in Iraq

Dal 5 all’ 8 marzo papa Francesco sarà in Iraq, per portare un messaggio di fraternità e speranza al di là di ogni violenza e sofferenza che questa terra ha vissuto e continua a vivere. Un Paese consumato da quattro guerre in quattro decenni, con ancora 1,3 milioni di sfollati, un tessuto sociale devastato e una povertà dilagante. Un Paese vittima dell’estremismo religioso come pochi altri al mondo, in cui per centinaia di migliaia di cristiani, yazidi e musulmani stessi, la fede è divenuta motivo di persecuzione sino al martirio.   Leggi tutto su www.caritasitaliana.it