Lunedì 25 novembre e 2 dicembre alle ore 10 continuano gli incontri della 1ª edizione di SuppOrti, rassegna dedicata agli ortisti, studiosi e appassionati per approfondire i temi dell’orto, coltivazione e cura. Tema degli incontri (sopralluoghi) agli orti sociali della Palanzana e di S. Barbara: discussione delle tematiche di concimazioni e ammendamento del suolo, delle problematiche relative alle carenze nutrizionali, infestazioni parassitarie e fitopalogie più comuni delle colture orticole. La partecipazione è libera e gratuita. Appuntamento alla sede ACLI in via Alessandro Volta 1a. In caso di pioggia gli eventi saranno rimandati. Info tel. 3771015051
La Scuola di Italiano, integrata strettamente alle attività del Centro di Ascolto, si rivolge a immigrati economici, richiedenti asilo e protetti internazionali, con l’obiettivo di essere una risposta concreta all’integrazione dei cittadini provenienti da altre culture. I corsi gratuiti sono strutturati su diversi livelli: pre-alfabetizzazione e alfabetizzazione, A0, A1 e A2.
Sono state pubblicate le graduatorie del nuovo Bando nazionale per l’accesso al Servizio Civile Universale per il progetto “Accoglienza e promozione nella società globale”; visita la pagina del Servizio Civile Alessia, Medina, Sara, Saira e Stella: volontarie in servizio civile presso il Centro di Ascolto e la Mensa della Caritas diocesana.“In molti ci hanno consigliato di provare questa esperienza e così abbiamo scelto di presentare la domanda di partecipazione al bando per laselezione dei volontari – raccontano – Ciascuna di noi ha iniziato questo percorso con motivazioni diverse, macon il passare del tempo, abbiamo scoperto che volevamo raggiungere gli stessi scopi: stare a contatto con diversi tipi di persone e […]
Progetto innovativo di co-housing che promuove l’esperienza di formazione universitaria offrendo ai giovani l’opportunità di vivere insieme per crescere come persone in realtà di condivisione, di accoglienza e di servizio. Il progetto prevede la disponibilità, a titolo gratuito, di una casa per studenti motivati allo studio e desiderosi di vivere un’esperienza significativa. Clicca per scoprirne di più.Se sei curioso chiamaci al 3479557848.
Tante attività in programma da giugno a ottobre organizzate dal Gruppo Nonni e Nipoti. Arte, creatività e solidarietà in un percorso intergenerazionale. Nonni e Nipoti s’inserisce nel quadro delle ricerche/sperimentazioni, promosse dal Laboratorio Incontri Generazionali dell’Università degli Studi di Milano, in collaborazione con la Sapienza Università di Roma, svolte in sinergia con Enti pubblici e privati del territorio locale. Le ricerche sono volte a promuovere incontri di qualità tra diverse generazioni e culture, coinvolgendo e valorizzando sia i partecipanti che le comunità locali di accoglienza. Nonni e Nipoti è: …conoscenza …condivisione …divertimento …realizzazione di piccoli sogni …incontro tra le generazioni Le nostre attività: • laboratori informatici • laboratori teatrali • […]
Venerdì 21 giugno 2019, dalle ore 11 alle 13Via Lega dei Dodici Popoli, Viterbo Giornata di incontro agli ORTI SOLIDALI di Viterbo e inaugurazione dei nuovi lotti assegnati. SCARICA IL PROGRAMMA IN PDF
Venerdì 10 maggio 2019, dalle ore 9.30 alle 13 Sala Regia, Piazza del Plebiscito, Viterbo Convegno sul tema “Le nuove povertà tra criticità, risorse e politiche di contrasto”. POVERTÀ IN ATTESA – RAPPORTO 2018 SU POVERTÀ E POLITICHE DI CONTRASTO IN ITALIA CARITAS ITALIANA LA POVERTÀ TRA CRITICITÀ E RISORSE NEL TERRITORIO VITERBESE CARITAS DIOCESANA DI VITERBO, COMUNE DI VITERBO, VITERBO CON AMORE, CDS DELLA TUSCIA, ASL VITERBO, CARITAS EMMAUS, CRI, ACLI VITERBO COSTRUIRE ALLEANZE PER LO SVILUPPO DI POLITICHE SOLIDALI NELLA LOTTA ALLA POVERTÀ TAVOLA ROTONDA In italia il numero dei poveri assoluti continua ad aumentare arrivando a oltre 5 milioni di abitanti. La povertà tende ad aumentare […]
22 Febbraio 2019 , ore 9.00 – 13.00 PALAZZO DEI PAPI – SALA ALESSANDRO IV Piazza San Lorenzo 8, VITERBO L’immigrazione costituisce una vera e propria sfida, con le sue problematicità e le sue virtualità, con le sue criticità e le sue potenzialità. L’incontro vuole essere occasione per condividere esperienze, difficoltà e buone prassi. Si propone di valorizzare quanto di buono si sta facendo nel viterbese e di potenziare la rete di quanti operano per la coesione sociale di un contesto sempre più multiculturale e multireligioso. Per le scuole è gradita la prenotazione. Info e prenotazioni: 370 354 6630 e-mail: caritas.viterbo@libero.it PROGRAMMA 9.00 – Saluto di S. E. mons. Lino Fumagalli, Vescovo di […]
Se fossi costretto a lasciare il tuo paese che cosa faresti? Su questa domanda si basa la mostra In fuga dalla Siria, che si terrà a Viterbo dal 4 al 23 marzo 2019, presso Palazzo dei Papi (Sala Alessandro IV – Piazza San Lorenzo 8), promossa dalla Caritas diocesana di Viterbo in collaborazione con Granello di Senapa, Coordinamento pastorale per la formazione alla mondialità, al servizio e alla relazione. Il conflitto siriano, scoppiato il 15 marzo 2011 come rivolta contro il regime del presidente Bashar al-Assad, ha sconvolto la Siria, uccidendo più di 470 mila persone e facendo 1,9 milioni di feriti. Oltre 6,5 milioni di siriani sono oggi sfollati all’interno del loro […]