Cinquant’anni fa, il 2 luglio 1971, la nascita della Caritas avveniva negli stessi anni in cui veniva pubblicato il documento di base della catechesi, promulgato il nuovo Messale romano, approvata la traduzione italiana della Bibbia, ecc. Tutte scelte legate al Concilio Vaticano II, che hanno connotato il cammino della Chiesa italiana – soprattutto con gli approfondimenti legati ai piani pastorali decennali – e che tuttora in modo rinnovato devono qualificarlo. Questa ricorrenza cade in un momento caratterizzato dalla pandemia, che, oltre a metterci tutti a dura prova, sta davvero cambiando il mondo e accelerando quel cambio d’epoca, più volte segnalato da papa Francesco, in cui ci troviamo anche specificamente come Chiesa italiana, pure se […]
In occasione della Giornata mondiale del Rifugiato (20 giugno 2021) Caritas Italiana pubblica il suo 68° Dossier con Dati e Testimonianze (DDT) “Una vita da rifugiati. Il conflitto israelo-palestinese e la tragedia di un popolo esule” (.pdf). L’obiettivo del Dossier è di prestare attenzione alla situazione dei tanti costretti da violenza o disastri naturali a lasciare le proprie case (rifugiati, richiedenti asilo e sfollati) ponendo una lente sulla storia e la vita dei rifugiati palestinesi, dalla creazione dello Stato di Israele nel 1948 ad oggi. Per continuare a ricordare un conflitto che, se non risolto, non finirà di ferire il Medio Oriente e il mondo intero. Come ribadito da mons. Pizzaballa, Patriarca di […]
A richiesta abbiamo organizzato un terzo incontro dedicato agli insegnanti promosso dalla ASL di Viterbo e dalla Caritas Diocesana di Viterbo in collaborazione con l’Ospedale Pediatrico Bambin Gesù di Roma, per favorire un’occasione di riflessione e confronto sui percorsi relazionali, didattici ed educativi in questo tempo difficile di pandemia.
Dopo il lungo lockdown di primavera a cui ci aveva costretto la pandemia da Covid-19, il 18 maggio dello scorso anno il Consiglio dei Ministri approvava il decreto-legge che prevedeva una serie di misure per la ripartenza, la cosiddetta “Fase due”. A distanza di un anno da tale evento, e in considerazione della persistente situazione di emergenza che sta producendo effetti molto pesanti sulla situazione socio-economica dell’Italia e di altri Paesi, Caritas Italiana ha realizzato una quarta rilevazione sui bisogni, le vulnerabilità, ma anche le risposte e le speranze di questo tempo. La rilevazione, alla quale hanno partecipato 190 Caritas diocesane, pari all’87,1% del totale, ha avuto l’obiettivo di indagare ciò che è avvenuto nei […]
La raccolta presso Ipercoop Viterbo è stata destinata alle parrocchie di Viterbo che hanno aderito all’iniziativa. Raccolti 1.300 kg di prodotti alimentari. Un grande grazie alla Unicoop Tirreno, alla sezione soci Coop di Viterbo e a tutti i volontari Caritas che insieme ai ragazzi del progetto Abitiamo hanno reso possibile questo ottimo risultato.
2 incontri formativi dedicati agli insegnanti promossi dalla ASL di Viterbo e dalla Caritas Diocesana di Viterbo in collaborazione con l’Ospedale Pediatrico Bambin Gesù di Roma, per favorire un’occasione di riflessione e confronto sui percorsi relazionali, didattici ed educativi in questo tempo difficile di pandemia.
Continua il nostro impegno per Refood Tuscia, il progetto che rappresenta per il nostro territorio una nuova risposta ad un problema urgente che ribalta lo spreco alimentare e la condizione di fame e mette i cittadini nelle condizioni di fare del bene per la comunità. Il progetto è realizzato in collaborazione con il Banco Alimentare del Lazio e finanziato dalla Regione Lazio – Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali. Per informazioni progetti@caritasviterbo.it.
Cinquant’anni fa, il 2 luglio 1971, la nascita della Caritas avveniva negli stessi anni in cui veniva pubblicato il documento di base della catechesi, promulgato il nuovo Messale romano, approvata la traduzione italiana della Bibbia, ecc. Tutte scelte legate al Concilio Vaticano II, che hanno caratterizzato il cammino della Chiesa italiana – soprattutto con gli approfondimenti legati ai piani pastorali decennali – e che tuttora in modo rinnovato devono qualificarlo. Questa ricorrenza cade in un momento caratterizzato dalla pandemia, che, oltre a metterci tutti a dura prova, sta davvero cambiando il mondo e accelerando quel cambio d’epoca, più volte segnalato da papa Francesco, in cui ci troviamo anche specificamente come Chiesa italiana, […]
Caritas Europa presenta uno studio sull’accesso ai servizi pubblici da parte delle persone che si rivolgono alla Caritas in quattro paesi: Italia, Repubblica Ceca, Lettonia e Malta. Lo studio rappresenta la seconda uscita della collana “Caritas Poverty Observatories”, dopo la precedente ricerca sulla povertà educativa, pubblicata nel maggio 2019.Grazie al lavoro di ricerca degli Osservatori della Caritas sulla povertà, in gran parte coordinato e promosso da Caritas Italiana anche a livello europeo, è possibile per le Caritas nazionali e per Caritas Europa identificare le cause strutturali della povertà e dell’esclusione sociale, formulare raccomandazioni alle autorità, a tutti i livelli, al fine di garantire una maggiore esigibilità dei diritti sociali, in modo che […]
Quella mattina Gesù Risorto ha mostrato che è possibile il rotolare del macigno, la fine degli incubi, l’inizio della luce, la primavera di rapporti nuovi. Don Tonino Bello Buona Pasqua