Il nostro percorso di formazione dedicato agli animatori della carità e ai volontari. Perché “Ogni giorno, siamo chiamati a diventare carezza di Dio” (Papa Francesco). Ti aspettiamo.
Si intitola “Terra senza pace. La crisi nel Sahel centrale tra estremismi, variabilità climatiche, contesa della terra” (.pdf) il 62° Dossier con Dati e Testimonianze realizzato da Caritas Italiana, che vuole richiamare l’attenzione sul dramma in corso in questa martoriata regione africana. Non a caso esce alla vigilia del 30 gennaio, mese della pace e data in cui nel 1948 venne ucciso Gandhi, profeta della nonviolenza.Sono stati 5.000 i morti nel 2020, più di 1,4 milioni gli sfollati interni, circa 170 mila rifugiati, 3,7 milioni in insicurezza alimentare, 3.600 scuole e 241 centri di salute non più operativi, 5,3 milioni di bambini in bisogno umanitario nel Sahel centrale, 900 mila almeno in fuga. Questi alcuni […]
Seminario “IMMIGRAZIONE E ACCOGLIENZA. Comunità inclusive per l’evoluzione del welfare locale” organizzato da Caritas Italiana. 22 GENNAIO 2021 ORE 16.00 Diretta online su questa pagina Facebook https://www.facebook.com/events/1554516334938211
La pandemia cambia il volto della povertà. «L’emergenza sanitaria in atto – afferma Luca Zoncheddu, direttore della Caritas diocesana – ha trasformato tutto. E’ emerso un nuovo profilo di poveri. Sono coloro che fino a poco tempo fa donava e oggi si ritrovano a bussare alle nostre porte. Con tutto quello che ne consegue».Trasformazioni profonde che hanno cambiato anche il modo di fare solidarietà e volontariato. Leggi tutto su Il Messaggero.
Ogni sabato alle ore 19 il Videogiornale diocesano in onda sulle piattaforme digitali della diocesi.L’ufficio Comunicazioni Sociali della Diocesi, presenta il nuovo progetto editoriale di “Vita della Diocesi”, che riguarda la nascita di un Videogiornale Diocesano che andrà in onda ogni sabato sui media social diocesani facebook: Diocesi di Viterbo e su youtube: Viterbo DiocesiTV e sulla piattaforma online www.diocesiviterbo.itDieci minuti di informazione religiosa e notizie delle maggiori iniziative della settimana della nostra Diocesi in formato video corredate da spazi di formazione sulla Parola di Dio, meditazioni bibliche, commento al Vangelo della Domenica, la vita dalle parrocchie e dai movimenti ecclesiali, i momenti più belli e importanti presieduti dal nostro […]
Giovedì 14 gennaio si è concluso il cammino delle volontarie e dei volontari in servizio civile presso la Caritas di Viterbo. Due giorni prima c’è stato un bellissimo incontro in videoconferenza di (quasi) tutte le Caritas del Lazio, in cui ognuno ha portato un simbolo del proprio percorso (un oggetto, una foto, un video,. ..) e intorno a esso ha raccontato la propria esperienza. Tutti i simboli sono stati raccolti in un padlet visibile all’indirizzo https://padlet.com/barbaranardone/xl3cyd0cxteayern In rappresentanza della nostra Caritas hanno parlato Andrea per il Cda e Riccardo per la mensa. Andrea, che come simbolo ha portato una foto del Cda, ha giudicato quella del servizio civile un’esperienza interessante […]
https://www.facebook.com/CaritasIt/videos/241651817665853Seminario “IMMIGRAZIONE E ACCOGLIENZA. Comunità inclusive per l’evoluzione del welfare locale” organizzato da Caritas Italiana. 22 GENNAIO 2021 ORE 16.00 Diretta online su questa pagina Facebook https://www.facebook.com/events/1554516334938211
A causa del Coronavirus, contratto pochi giorni prima di Natale, ieri sera, poco prima della mezzanotte, ci ha lasciati don Ugo Falesiedi, Parroco di San Lorenzo Nuovo. Il Vescovo, l’intero Presbiterio e i fedeli delle varie comunità che ha servito in questi anni piangono la scomparsa di un sacerdote di alto spessore umano, culturale e spirituale e nello stesso tempo ringraziano il Signore di averlo donato alla nostra Chiesa come pastore sempre attento e sollecito del bene di chi è stato affidato alle sue cure pastorali. Don Ugo è nato a Piansano il 13 settembre del 1951. All’età di 11 anni iniziò il suo cammino formativo tra i Fratelli delle […]
Al via Refood Tuscia, il progetto che rappresenta per il nostro territorio una nuova risposta ad un problema urgente che ribalta lo spreco alimentare e la condizione di fame e mette i cittadini nelle condizioni di fare del bene per la comunità. Il progetto è realizzato in collaborazione con il Banco Alimentare del Lazio e finanziato dalla Regione Lazio – Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali. Per informazioni progetti@caritasviterbo.it.
Quest’anno non potremo condividere il momento di gioia mangiando insieme. Dedicheremo ugualmente però un tempo di festa, amicizia e solidarietà durante le celebrazioni della giornata dell’Epifania del 6 gennaio 2021. Ecco il programma della Chiesa Villanova di Viterbo.