“Non dobbiamo temere di proclamare la verità, anche se a volte scomoda”. Dobbiamo invece temere “di farlo senza carità, senza cuore”. È la sintesi del messaggio per la prossima Giornata mondiale delle Comunicazioni sociali che papa Francesco ha pubblicato in occasione della festa di san Francesco di Sales, patrono dei giornalisti. Leggi tutto su Caritas Italiana.
“Prendersi cura” il percorso di formazione della Caritas diocesana di Viterbo dedicato agli animatori della carità e ai volontari. Perché “Ogni giorno, siamo chiamati a diventare carezza di Dio” (Papa Francesco). Nell’ambito del progetto Prendersi Cura realizzato grazie al sostegno di Caritas Italiana con i Fondi 8X1000 il percorso di formazione è organizzato per ogni zona pastorale e si struttura su alcune tappe. E’ rivolto a volontari già in attività e a persone che intendono intraprendere un percorso di volontariato. Questi i prossimi appuntamenti per la zona pastorale Montefiascone-Tuscania.
Da oltre un anno una drammatica crisi alimentare sta colpendo l’Africa orientale e altre regioni del continente: una crisi nata dall’effetto combinato di guerre, siccità, alluvioni, aumento dei prezzi, conseguenze durature del Covid-19, aggravata dall’impatto globale della guerra in Ucraina. In Africa orientale si stima che siano circa 50 milioni le persone colpite dalla crisi e in alcune aree oltre 300.000 quelle in condizioni di carestia estrema con decine di morti per fame al giorno. Caritas Italiana ha ideato la campagna “Africa, fame di giustizia”, per agire ORA. E per agire c’è bisogno della tua consapevolezza, del tuo aiuto, del tuo cambiamento. Della nostra fame di giustizia. Leggi tutto su Caritas Italiana.
🎄🕯Gli appuntamenti invernali di ISMXXVIII! Vi aspettiamo, dopo le feste, allo Spazio Arci Biancovolta Via delle Piagge 23! Doppia programmazione per bambini di ogni età e adulti: Martedì 27 dicembre ore 11:30 Ainbo Lo spirito dell’Amazzonia Richard Claus, Jose Zelada, 2021, Perù | Paesi Bassi | USA, 84′, animazione ore 21:00 Il legionario Hleb Papou, Italia | Francia 2021, 81′, drammatico Mercoledì 28 dicembre Clifford il grande cane rosso Walt Becker, 2021, USA, 96′, animazione ore 21:00 Re Granchio Alessio Rigo De Righi, Matteo Zoppis, Italia 2021, 90′, drammatico Giovedì 29 dicembre ore 11:30 Il piccolo Yeti Jill Culton, Todd Wilderman, 2019, Cina | USA | Giappone, 87′, animazione ore 21:00 […]
Il Messaggio di Natale di S.E. Mons. Orazio Francesco Piazza alla comunità diocesana di Viterbo. “Lui, il verbo umanato, Gesù il Signore è la speranza che vive in noi”. Natale 2022 – Lettera Vescovo
MARTEDÌ 13 DICEMBRE ORE 18.00Santa Messa presso la Parrocchia di San Sisto a Viterbo.Festeggiamo il Santo Natale insieme con il Vescovo Orazio Francesco e la comunità delle Caritas parrocchiali e diocesana.A seguire scambio di auguri ed incontro con il vescovo presso la Mensa Caritas di via San Leonardo.Vi aspettiamo
Percorso di formazione per animatori della carità e volontari Percorso di formazione Prendersi cura
1^ giornata del dialogo cristiano-islamico della Tuscia
Dopo la mobilitazioni nazionale che tra il 21 e il 23 ottobre ha coinvolto oltre 30.000 persone in più di 100 città italiane il coordinamento “Europe For Peace” promuove una manifestazione nazionale a Roma per il prossimo sabato 5 novembre cui hanno aderito centinaia di sigle del Terzo Settore italiano, comprese le più grandi e vari coordinamenti nazionali (https://retepacedisarmo.org/adesioni-manifestazione-nazionale-pace-europe-for-peace-5-novembre-2022/ ). Anche il Tavolo per la pace parteciperà alla manifestazione insieme a SPI-CGIL, che mette a disposizione gratuitamente un autobus, con partenza alle 9,45 di sabato da via Saragat, 8 (previsto rientro a Viterbo intorno alle 19,30). A Roma ci si ritroverà alle 12,00 in p.zza della Repubblica, alle 13,00 partirà […]
Nell’ambito del progetto Prendersi Cura realizzato grazie al sostegno di Caritas Italiana con i Fondi 8X1000 per ogni zona pastorale è proposto un percorso di formazione che si struttura su alcune tappe. Questi i prossimi appuntamenti per zona pastorale.