Sono passati 10 anni dal marzo 2011, quando la primavera araba sbocciò in Siria, fiorendo con le parole sui muri delle scuole di Da’ra. Quelle parole-graffiti erano la voce del popolo siriano, che al regime di Damasco chiedeva libertà, dignità, cittadinanza. A dieci anni da quei graffiti, la guerra continua e l’eredità della primavera siriana è tutt’altro che florida: una miseria fatta di polvere, macerie, di centinaia di migliaia di morti; di un’instabilità da cui il Paese non si libererà presto. Dei milioni di civili in fuga: 6,6 milioni di essi hanno trovato rifugio fuori dalla Siria, 6,7 all’interno dei confini nazionali. Una miseria che ha il volto di 13,4 milioni […]
Venerdì prossimo 12 marzo ore 19.30 presso la Chiesa della SS. Trinità (Viterbo) secondo incontro “Quaresima per i giovani” (18 anni in su) con don Claudio Sperapani. L’ultimo incontro si svolgerà venerdì 26 marzo alle ore 19.00 con la celebrazione penitenziale con il Vescovo Lino.
Famiglie in difficoltà, cresce il numero di chi è costretto a rivolgersi alla Caritas. Sale anche l’indice di chi vive in povertà assoluta. A snocciolare numeri che fotografano un quadro desolante, in cui alle difficoltà economiche si aggiunge l’atrofia del mercato del lavoro incapace di assorbire neppure un quinto della domanda, è il direttore della Caritas diocesana Luca Zoncheddu durante una videoconferenza sull’emergenza pandemica. Leggi tutto su Il Messaggero Viterbo.
Dal 5 all’ 8 marzo papa Francesco sarà in Iraq, per portare un messaggio di fraternità e speranza al di là di ogni violenza e sofferenza che questa terra ha vissuto e continua a vivere. Un Paese consumato da quattro guerre in quattro decenni, con ancora 1,3 milioni di sfollati, un tessuto sociale devastato e una povertà dilagante. Un Paese vittima dell’estremismo religioso come pochi altri al mondo, in cui per centinaia di migliaia di cristiani, yazidi e musulmani stessi, la fede è divenuta motivo di persecuzione sino al martirio. Leggi tutto su www.caritasitaliana.it
Il 21 febbraio 2020, pur essendo stati già riscontrati a fine gennaio due casi di COVID-19 in due turisti cinesi in visita a Roma, viene identificato a Codogno, nel lodigiano, quello che sarà erroneamente chiamato il “paziente zero”. Da lì a poco, nel giro di 3 giorni, si arriva a 325 casi confermati: è l’inizio della pandemia in Italia, che porterà al lockdown nazionale a partire da domenica 8 marzo. L’arrivo del vaccino è ora una nuova speranza ma restano le drammatiche conseguenze sanitarie e sociali della pandemia che in un anno ha segnato in modo indelebile la vita delle persone in tutto il pianeta, superando i 110 milioni di […]
Ogni venerdì di Quaresima il Vescovo Lino presiederà la Santa Messa in diretta streaming sulla pagina Facebook della Diocesi “Diocesi di Viterbo” e sul canale Youtube della Diocesi “Diocesi di Viterbo”, da diversi luoghi della misericordia. L’iniziativa “I Venerdì della Quaresima” voluta dal Vescovo è promossa dall’Ufficio diocesano di Pastorale della Salute e dall’Ufficio Comunicazioni Sociali. Leggi tutto su www.diocesiviterbo.it
Consegnati pasti alla Mensa Caritas “Don Alceste Grandori”. Un grazie al Mac Donald Valle Faul di Viterbo per il prezioso dono.
Il nostro percorso di formazione dedicato agli animatori della carità e ai volontari. Perché “Ogni giorno, siamo chiamati a diventare carezza di Dio” (Papa Francesco). Ti aspettiamo.
Si intitola “Terra senza pace. La crisi nel Sahel centrale tra estremismi, variabilità climatiche, contesa della terra” (.pdf) il 62° Dossier con Dati e Testimonianze realizzato da Caritas Italiana, che vuole richiamare l’attenzione sul dramma in corso in questa martoriata regione africana. Non a caso esce alla vigilia del 30 gennaio, mese della pace e data in cui nel 1948 venne ucciso Gandhi, profeta della nonviolenza.Sono stati 5.000 i morti nel 2020, più di 1,4 milioni gli sfollati interni, circa 170 mila rifugiati, 3,7 milioni in insicurezza alimentare, 3.600 scuole e 241 centri di salute non più operativi, 5,3 milioni di bambini in bisogno umanitario nel Sahel centrale, 900 mila almeno in fuga. Questi alcuni […]
Seminario “IMMIGRAZIONE E ACCOGLIENZA. Comunità inclusive per l’evoluzione del welfare locale” organizzato da Caritas Italiana. 22 GENNAIO 2021 ORE 16.00 Diretta online su questa pagina Facebook https://www.facebook.com/events/1554516334938211