Il progetto Prendersi cura realizzato in collaborazione con Caritas Italiana grazie a i Fondi 8 x 1000 intende rispondere alle esigenze emerse dal territorio, in continuità con il percorso formativo per operatori della carità avviato nel 2021, dal titolo “Prendersi cura”. 

Per accompagnare le persone che sono in una condizione di fragilità è necessario innanzitutto essere capaci di “abitare una relazione” in cui poter vivere una situazione di ascolto, osservazione e discernimento per rendere espliciti i fattori di fragilità/vulnerabilità e individuare le risorse su cui investire. 

Questo progetto si propone di aumentare le competenze personali e favorire percorsi intenzionali di cura di chi si prende cura (formazione, vicinanza, preghiera…). La prevalente funzione pedagogica, propria dell’essere Chiesa-caritas, oltre a favorire l’animazione della comunità cristiana con la partecipazione, si manifesta anche nella capacità di “abitare relazioni” capaci di far diventare il rapporto di assistenza con la persona fragile e bisognosa una alleanza educativa e di scambio (prossimità).

Il progetto vuole perciò dare vita ad un percorso articolato in diverse fasi per finalizzare le funzioni dell’osservazione, dell’ascolto e dell’accompagnamento nei diversi contesti in cui la Caritas diocesana si trova ad operare, con una particolare attenzione al mondo esterno, tenuto conto di questo tempo segnato dalla pandemia e da nuove prospettive di ripresa.