“L’educazione è cosa del cuore”
Progetto educativo con metodologie attive per far riflettere in maniera critica sul mondo in cui viviamo.
I percorsi educativi sono orientati all’apprendimento e allo sviluppo delle life skills necessarie per creare benessere e salute.
CHI SIAMO
Il progetto EduchiAmo, per la sua realizzazione, si avvale di una equipe educativa multidisciplinare e multiprofessionale:
Educatori, Psicologi-psicoterapeuti, Counsellor professionisti, Esperti in teatro sociale
in collaborazione con: Medici, Ostetriche, Mediatori familiari, Esperti Agronomi.
Progetti CEI 8×1000 – Italia 2018/2019
CONTATTI
Segreteria organizzativa Caritas: 370.3661152
educhiamo@caritasviterbo.it
Leggi anche su Tusciaweb 1 ottobre 2019.
Progetto di prevenzione e educazione “Stay in love” promosso dalla ASL di Viterbo in collaborazione con l’Equipe del Progetto Educhiamo della Caritas Diocesana di Viterbo.
Il Progetto intende formare gli studenti delle classi 2 e 3 attraverso un gruppo di peer educators sui percorsi di educazione alla salute in merito alle Malattie Sessualmente Trasmissibili.
L’espressione peer education si riferisce a quella proposta educativa attraverso la quale, in un gruppo, alcuni soggetti i peer educators vengono scelti (e formati) per svolgere il ruolo di educatore nei confronti degli altri membri. I peer educators, permettendo il confronto tra pari senza ‘timori riverenziali’, attivando il confronto tra le esperienze e fungendo da agenti di socializzazione, mettono in atto interventi educativi rivolti alla maturazione, da un lato, di livelli di consapevolezza rispetto alle tematiche oggetto del percorso educativo e, dall’altro, rivolti alla presa di coscienza del ruolo che ciascun elemento del gruppo può assumere, delle conseguenze delle singole azioni e, conseguentemente, favoriscono l’attuarsi di processi rivolti alla maturazione di consapevolezza della responsabilità nei confronti delle proprie scelte.
I Servizi della Caritas Diocesana di Viterbo


Servizio Civile
Il progetto prevede l’impiego di sei volontari – di età compresa tra 18 e 29 anni (non compiuti) – che per 12 mesi e 32 ore settimanali opereranno principalmente presso il Centro d’Ascolto e la Mensa Caritas.


Immigrazione e Mondialità
Progetto educativo con metodologie attive per far riflettere in maniera critica sul mondo in cui viviamo. I percorsi educativi sono orientati all’apprendimento e allo sviluppo delle life skills necessarie per creare benessere e salute.


Area Lavorativa
Progetto educativo con metodologie attive per far riflettere in maniera critica sul mondo in cui viviamo. I percorsi educativi sono orientati all’apprendimento e allo sviluppo delle life skills necessarie per creare benessere e salute.


Area Educativa
I Servizi dell’Area Educativa della Caritas Diocesana di Viterbo


Orientamento al Lavoro
Il Servizio di Orientamento opera in stretta collaborazione con gli altri Servizi dell'Associazione Emmaus e con Enti pubblici e privati del territorio sia locale che nazionale


Ascolto antiusura
VITE STROZZATE. Dare speranza alle famiglie in difficoltà è l'impegno costante del Centro di Ascolto diocesano contro l'usura, per le famiglie in difficoltà.


Servizio di “Distribuzione viveri e indumenti”
Creato nel 1988, come la Mensa, esso offre un aiuto alle persone che, avendo problemi di reddito insufficiente, hanno bisogno di un pacco alimentare o di vestiario.


Servizio Docce e lavanderia
Questo servizio è rivolto soprattutto a persone senza fissa dimora, che vivono una condizione di marginalità “abitando” le strade della città e spesso vivendo in precarie condizioni igieniche.


Servizio diurno emergenza freddo
Il Servizio diurno, nato a gennaio 2019 per l’emergenza freddo, accoglie persone senza fissa dimora e chiunque desideri trascorrere il pomeriggio in compagnia; alcuni volontari si sono resi disponibili per animare le ore pomeridiane.


Lavoro e dignità Sostegno alle imprese
Visto il momento di emergenza che molte persone stanno affrontando, in special modo riguardo il lavoro, la Caritas diocesana di Viterbo intende continuare a portare avanti alcune iniziative promosse per il contrasto alla povertà.


Dormitorio
La struttura accoglie le persone che varcano la soglia di quella che fu la chiesa di Don Alceste, il luogo del Pane Eucaristico, oggi destinata a distribuire il pane a chi si trova nella necessità di chiederlo.


Mensa
La struttura accoglie le persone che varcano la soglia di quella che fu la chiesa di Don Alceste, il luogo del Pane Eucaristico, oggi destinata a distribuire il pane a chi si trova nella necessità di chiederlo.


Io resto a lavoro
Sostenere le micro-imprese, che hanno subito una contrazione economica a seguito dell’emergenza COVID-19


Orti solidali
Coltivare relazioni: gli orti solidali della Caritas diocesana di Viterbo


Centro di Ascolto Diocesano
Il Centro di Ascolto Diocesano, che opera dall’ottobre 1987, nasce dall’esigenza di fare “solidarietà e comunione” con persone che, in situazioni di bisogno, non hanno alcuno a cui rivolgersi per essere ascoltate.


Progetti in Agricoltura sociale
La Caritas diocesana da tempo ha scelto di investire in progettualità relative al settore dell’Agricoltura Sociale. Per questo ha costruito una rete di aziende agricole, istituzioni e attori del territorio con cui portare avanti progetti e azioni per favorire l’inserimento lavorativo di persone inoccupate in agricoltura.