• Percorso Prendersi cura
    Vi invitiamo al percorso di accompagnamento e formazione per gli animatori della carità promosso dalla Caritas diocesana di Viterbo in collaborazione con l’associazione Emmaus, grazie al sostegno di Caritas Italiana Fondi otto per mille.   È un programma che si svilupperà per tutto l’anno pensato per arricchire il servizio del volontariato.  
  • Corso Lavoro Sicuro
    Il corso lavoro sicuro è aperto alle persone della zona di Marta, Tuscania e Canino per la provincia di Viterbo.È un corso dedicato alla formazione orientamento è possibile inserimento al lavoro nelle aziende agricole del territorio. Contattaci se sei interessato scrivendo una mail a comunicazioni@caritasviterbo.it.                  
  • Emergenza terremoto in Turchia e Siria
    Una forte scossa di terremoto di magnitudo 7,9 ha colpito alle 4:17 del 6 febbraio la zona al confine tra la Turchia e le Siria, con epicentro nel distretto Pazarcık di Kahramanmaraş. Dopo il terremoto si sono verificate molteplici scosse di assestamento, tra cui una molto forte, di magnitudo 7,7.  Oltre 11mila i morti accertati, ancora migliaia le persone intrappolate sotto le macerie. È possibile sostenere gli interventi di Caritas Italiana per questa emergenza, utilizzando il conto corrente postale n. 347013, o donazione on-line, o bonifico bancario specificando nella causale “Terremoto Turchia-Siria 2023” tramite: Banca Popolare Etica, via Parigi 17, Roma – Iban: IT24 C050 […]
  • Parlare col cuore. Verità nella carità
    “Non dobbiamo temere di proclamare la verità, anche se a volte scomoda”. Dobbiamo invece temere “di farlo senza carità, senza cuore”. È la sintesi del messaggio per la prossima Giornata mondiale delle Comunicazioni sociali che papa Francesco ha pubblicato in occasione della festa di san Francesco di Sales, patrono dei giornalisti. Leggi tutto su Caritas Italiana.            
  • Percorso di formazione Prendersi cura
    “Prendersi cura” il percorso di formazione della Caritas diocesana di Viterbo dedicato agli animatori della carità e ai volontari. Perché “Ogni giorno, siamo chiamati a diventare carezza di Dio” (Papa Francesco). Nell’ambito del progetto Prendersi Cura realizzato grazie al sostegno di Caritas Italiana con i Fondi 8X1000 il percorso di formazione è organizzato per ogni zona pastorale e si struttura su alcune tappe. E’ rivolto a volontari già in attività e a persone che intendono intraprendere un percorso di volontariato.   Questi i prossimi appuntamenti per la zona pastorale Montefiascone-Tuscania.          
  • “Africa, fame di Giustizia”: la campagna Caritas in risposta alla crisi alimentare
    Da oltre un anno una drammatica crisi alimentare sta colpendo l’Africa orientale e altre regioni del continente: una crisi nata dall’effetto combinato di guerre, siccità, alluvioni, aumento dei prezzi, conseguenze durature del Covid-19, aggravata dall’impatto globale della guerra in Ucraina. In Africa orientale si stima che siano circa 50 milioni le persone colpite dalla crisi e in alcune aree oltre 300.000 quelle in condizioni di carestia estrema con decine di morti per fame al giorno. Caritas Italiana ha ideato la campagna “Africa, fame di giustizia”, per agire ORA. E per agire c’è bisogno della tua consapevolezza, del tuo aiuto, del tuo cambiamento. Della nostra fame di giustizia.   Leggi tutto su Caritas Italiana.         […]
  • Natale 2022: messaggio del Vescovo
    Il Messaggio di Natale di S.E. Mons. Orazio Francesco Piazza alla comunità diocesana di Viterbo.   “Lui, il verbo umanato, Gesù il Signore è la speranza che vive in noi”.   Natale 2022 – Lettera Vescovo         
  • Santa Messa e Momento Conviviale con il Vescovo
    MARTEDÌ 13 DICEMBRE ORE 18.00Santa Messa presso la Parrocchia di San Sisto a Viterbo.Festeggiamo il Santo Natale insieme con il Vescovo Orazio Francesco e la comunità delle Caritas parrocchiali e diocesana.A seguire scambio di auguri ed incontro con il vescovo presso la Mensa Caritas di via San Leonardo.Vi aspettiamo         
  • Percorso di formazione Prendersi cura
    Nell’ambito del progetto Prendersi Cura realizzato grazie al sostegno di Caritas Italiana con i Fondi 8X1000 per ogni zona pastorale è proposto un percorso di formazione che si struttura su alcune tappe.   Questi i prossimi appuntamenti per zona pastorale.      
  • Spettacolo teatrale
    Sabato 12 novembre alle ore 20.00 la compagnia I Fuori Copione presenta “Mannaggia o’ sette e’ spade”. Ingresso libero con donazione volontaria dedicata al sostegno delle attività della Caritas diocesana di Viterbo.    
  • S-Nodi
    S-Nodi è un progetto pilota realizzato dalla Caritas diocesana di Viterbo grazie al contributo di Caritas Italiana. Quattro le parole chiave:PARTECIPAZIONEEMPOWERMENTCURA E BELLEZZA Queste le linee guida per costruire interventi di “contrasto diffuso” alla povertà educativa moltiplicando le opportunità di accesso a arte, cultura e bellezza, dentro e fuori la scuola, attraverso diversi laboratori di animazione sociale e culturale destinati ai minori e alle famiglie, in modo da potenziare le relazioni, coltivare talenti e aspirazioni e rendere i ragazzi protagonisti.  Clicca per scoprirne di più.
  • Rapporto Povertà 2022
    In occasione della Giornata internazionale di lotta alla povertà, Caritas Italiana divulga il suo 21° Rapporto su povertà ed esclusione sociale dal titolo “L’anello debole”. Leggi su Caritas Italiana per scoprirne di più.
  • Rapporto Immigrazione Caritas-Migrantes
    È stato presentato venerdì 7 ottobre 2022 dalle ore 11 a Roma il XXXI Rapporto Immigrazione Caritas-Migrantes. Titolo: “Costruire il futuro con i migranti”. Leggi su Caritas Italiana per scoprirne di più.
  • Dona la spesa
    Sabato 15 ottobre 2022 Unicoop Tirreno organizza una raccolta straordinaria di prodotti alimentari presso IperCoop di Viterbo.Sarà possibile donare articoli che verranno distribuiti alle famiglie in difficoltà attraverso le nostre Caritas parrocchiali.Un modo semplice ma concreto per condividere il senso di appartenenza alla comunità.      
  • Incontro rimandato
    Il dottor Paolo Landi ci ha comunicato questo sabato pomeriggio che non potrà tenere l’incontro di domenica per imprevisto di salute. Ci ha confermato la nuova data di domenica 13 novembre alle ore 16:00 di cui vi aggiorneremo.  
  • Convegno Oltre la pena
      “Oltre la pena: percorsi di accoglienza e inclusione, nella realtà di Viterbo”   Venerdì 14 Ottobre 2022 Ce.Di.Do. Centro Diocesano di Documentazione, Viterbo   Convegno organizzato da Caritas diocesana Viterbo e G.A.V.A.C.    Ecco il PROGRAMMA      
  • Distribuzione prodotti bambini
    La Caritas diocesana di Viterbo comunica la ripresa della distribuzione vestiti, giocattoli e prodotti per l’igiene dedicati ai bambini ogni mercoledì dalle ore 10.00 alle ore 12.00. La distribuzione gratuita di capi d’abbigliamento, prodotti igiene e giocattoli per bambini avviene presso il Centro di Ascolto della Caritas diocesana di Viterbo, in Piazza Dante 2/4 a Viterbo a tutti coloro che ne avessero bisogno. Vi invitiamo a condividere questo appuntamento affinché si possa raggiungere il maggior numero di persone bisognose possibili.
  • Riforma della non autosufficienza
    “Con la prematura interruzione della legislatura, esiste il pericolo che tutto quanto è stato realizzato sin qui si riveli inutile. Ciò significherebbe ricominciare daccapo nella nuova legislatura, peraltro con ben poco tempo a disposizione. Vi chiediamo, dunque, di compiere ogni azione possibile – nel rispetto delle norme vigenti – affinché il lavoro compiuto non venga disperso e la nuova attenzione verso la non autosufficienza non rimanga una mera dichiarazione d’intenti”.    È questo l’appello rivolto il 29 luglio dal Patto per un nuovo welfare sulla non autosufficienza, cui aderisce anche Caritas Italiana, in una lettera al Presidente della Repubblica, al Presidente Mario […]
  • 5 luglio: manifestazione nazionale contro la ‘ndrangheta
    #Maipiùstragi: sono più di ottanta le organizzazioni della società civile e i sindacati che in poche settimane si sono aggregate per la manifestazione nazionale contro la ‘ndrangheta, a sostegno del procuratore Nicola Gratteri e di tutti coloro che rischiano la vita a causa delle mafie.   Martedì 5 luglio, dalle ore 19, appuntamento in piazza Duca d’Aosta, di fronte alla Stazione Centrale. A Milano, per ricordare che la ‘ndrangheta è un problema nazionale. A Milano, per ribadire che le infiltrazioni criminali nell’economia legale sono un’emergenza per la tenuta della democrazia.    Leggi tutto su Caritas Italiana.
  • AAA Cercasi
    Sei un educatore o uno psicologo e vuoi sviluppare la tua professionalità nel mondo del terzo settore, del sociale e della solidarietà?   La Caritas diocesana di Viterbo cerca educatori e psicologi/psicoterapeuti da inserire all’interno dei nostri servizi e progettualità.   Se sei una persona che ha voglia di lavorare in equipe con uno stile partecipativo, interessato a lavorare nel settore dell’educazione e dell’accompagnamento alle persone inviaci il tuo curriculum a comunicazioni@caritasviterbo.it.   La valuteremo in base alle necessità dei nostri servizi-segno e progetti.
  • Distribuzione prodotti bambini
    La Caritas diocesana di Viterbo comunica che per i mesi di giugno e luglio la distribuzione vestiti, giocattoli e prodotti per l’igiene dedicati ai bambini sarà ogni mercoledì dalle ore 10.00 alle ore 12.00. Per il mese di agosto ci sarà un tempo di pausa. La distribuzione gratuita di capi d’abbigliamento, prodotti igiene e giocattoli per bambini avverrà presso il Centro di Ascolto della Caritas diocesana di Viterbo, in Piazza Dante 2/4 a Viterbo a tutti coloro che ne avessero bisogno. Vi invitiamo a condividere questo appuntamento affinché si possa raggiungere il maggior numero di persone bisognose possibili.
  • Dona la spesa
    Sabato 14 maggio Unicoop Tirreno organizza una raccolta straordinaria di prodotti alimentari presso IperCoop di Viterbo.Sarà possibile donare articoli che verranno distribuiti alle famiglie in difficoltà attraverso le nostre Caritas parrocchiali.Un modo semplice ma concreto per condividere il senso di appartenenza alla comunità.  
  • Percorso di formazione
    Nell’ambito del progetto Prendersi Cura realizzato grazie al sostegno di Caritas Italiana con i Fondi 8X1000 per ogni zona pastorale è proposto un percorso di formazione che si struttura su alcune tappe.   Questi gli appuntamenti per la zona pastorale di Viterbo.   E’ necessaria l’iscrizione in accordo con il parroco.  
  • Emergenza Ucraina
    Caritas diocesana di Viterbo è accanto alla popolazione coinvolta, sostenendo l’accoglienza delle persone in fuga dalla guerra, garantendo le azioni necessarie per rispondere ai bisogni più urgenti e contribuendo all’accoglienza di quanti arrivano nel nostro territorio. La Caritas diocesana di Viterbo opera per adattare le azioni ai bisogni, con grande flessibilità per rispondere al meglio alle reali esigenze delle persone ospitate a Viterbo e nella Provincia. Sono già 17 le persone accolte in Diocesi, di cui 7 minori, sostenute dalla Caritas diocesana con generi di prima necessità, pasti caldi, kit di igiene, ascolto e assistenza psicologica. È sempre possibile sostenere gli […]
  • Sostegno Ucraina
    È comune l’apprensione per quanto sta accadendo in Ucraina. Questo sentimento ha mosso iniziative di grande slancio per offrire sostegno materiale a quanti si trovano in fuga dalla guerra. Per far fronte ai bisogni la Caritas diocesana di Viterbo promuove una raccolta fondi per acquistare quanto occorre a fornire sostegno alle famiglie accolte nella nostra comunità. È possibile sostenere gli interventi di Caritas diocesana di Viterbo tramite bonifico bancario (causale “Emergenza Ucraina”) tramite: Conto corrente bancariointestato a Diocesi di Viterbo – Caritas diocesana di ViterboIBAN IT21V0103014500000000546533 oppure Conto corrente bancariointestato a Associazione volontariato Caritas EmmausIBAN IT04V0306914512000010068653(la donazione a tale Associazione, […]
  • 8 marzo, #lottocontrolaviolenza
    Federsanità nazionale, Asl di Viterbo, e l’associazione Juppiter sono i promotori della campagna di sensibilizzazione e di promozione della salute #LOTTOcontrolaviolenza, contro ogni forma di violenza, che da oggi e fino all’8 aprile vedrà impegnati 126 partner dislocati su tutto il territorio nazionale, compresa la Caritas diocesana di Viterbo. La campagna, che ha ottenuto anche il patrocinio di Anci nazionale, è incentrata su alcuni messaggi chiave: la lotta a ogni forma di violenza, che deve essere riaffermata ogni giorno; l’impegno per la costruzione di un modello culturale basato sul rispetto e sulla comprensione dell’altro; contrapporre alla paura e all’indifferenza il “fare sistema”.
  • Ucraina: la follia della guerra
    “Ogni conflitto porta con sé morte e distruzione, provoca sofferenza alle popolazioni, minaccia la convivenza tra le nazioni”. Per questo i Vescovi del Mediterraneo – riuniti a Firenze per l’incontro Mediterraneo frontiera di pace –  “chiedono ad una sola voce pace”, esprimendo preoccupazione e dolore per lo scenario drammatico in Ucraina e fanno “appello alla coscienza di quanti hanno responsabilità politiche perché tacciano le armi”.    “In questo momento difficile, c’è un grande bisogno di unità, sostegno, abbiamo bisogno di sentire che non siamo soli”. Don Vyacheslav Grynevych, direttore della Caritas-Spes Ucraina, dopo il precipitare degli eventi e l’attacco da parte della Russia […]
  • Distribuzione gratuita vestiti, prodotti igiene e giocattoli per bambini
    La Caritas diocesana di Viterbo rinnova l’appuntamento ogni lunedì e mercoledì, dalle ore 10 alle ore 12, della distribuzione gratuita di capi d’abbigliamento, prodotti igiene e giocattoli per bambini.   La distribuzione avverrà presso il Centro di Ascolto della Caritas diocesana di Viterbo, in Piazza Dante n. 2/4 a Viterbo nel completo rispetto della normativa Covid, a tutti coloro ne avessero bisogno.   Vi invitiamo a condividere questo appuntamento affinché si possa raggiungere il maggior numero di persone bisognose possibili.
  • Cambio sede Mensa
    Da oggi 10 Gennaio 2022 il servizio Mensa torna operativo nella sede in Largo Don Alceste Grandori a Viterbo.Prosegue così la distribuzione dei cibi dalle 12.00 alle 13.30 .  
  • Buon Natale
    Dove nasce Dio, nasce la speranza.  Lui porta la speranza. Dove nasce Dio, nasce la pace. E dove nasce la pace, non c’è più posto per l’odio e per la guerra.  Papa Francesco
  • Formazione area cibo
    Venerdì 26 novembre ore 15.30 vi invitiamo a partecipare a questo momento di formazione dedicato a tutti i volontari già in attività ed ai nuovi volontari che intendono prestare servizio presso la Caritas diocesana di Viterbo dell’area cibo.
  • Giornata mondiale dei poveri
    I poveri di ogni condizione e ogni latitudine ci evangelizzano, perché permettono di riscoprire in modo sempre nuovo i tratti più genuini del volto del Padre. Essi hanno molto da insegnarci. Oltre a partecipare del sensus fidei, con le proprie sofferenze conoscono il Cristo sofferente. È necessario che tutti ci lasciamo evangelizzare da loro. La nuova evangelizzazione è un invito a riconoscere la forza salvifica delle loro esistenze e a porle al centro del cammino della Chiesa. Siamo chiamati a scoprire Cristo in loro, a prestare ad essi la nostra voce nelle loro cause, ma anche ad essere loro amici, […]
  • Spettacolo teatrale
    Domenica 28 novembre alle ore 18.00 la compagnia I Fuori Copione presenta “Molto semplice ma non così semplice”, commedia in due atti. Ingresso con oblazione volontaria dedicata al sostegno delle attività della Caritas diocesana di Viterbo. 
  • Formazione
    Vi invitiamo a partecipare a questo nuovo momento di formazione dedicato ai volontari delle associazioni e ai volontari che intendono prestare servizio presso la Caritas diocesana di Viterbo.
  • Distribuzione gratuita vestiti, prodotti igiene e giocattoli per bambini
    La Caritas diocesana di Viterbo rinnova l’appuntamento ogni lunedì, dalle ore 10.30 alle ore 12.30, della distribuzione gratuita di capi d’abbigliamento, prodotti igiene e giocattoli per bambini.   La distribuzione avverrà presso il Centro di Ascolto della Caritas diocesana di Viterbo, in Piazza Dante n. 2/4 a Viterbo nel completo rispetto della normativa Covid, a tutti coloro ne avessero bisogno.   Vi invitiamo a condividere questo appuntamento affinché si possa raggiungere il maggior numero di persone bisognose possibili.
  • Presentazione XXX Rapporto Immigrazione Caritas-Migrantes
    Si svolgerà giovedì 14 ottobre alle ore 11:00 presso “Casa La Salle” (via Aurelia 472 – Roma) la presentazione del XXX Rapporto Immigrazione di Caritas Italiana e Migrantes “Verso un Noi sempre più grande”.   Come di consueto, anche questa edizione riprende il tema indicato da Papa Francesco per la Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato: “Verso un Noi sempre più grande”. A fare da sfondo al Rapporto è la pandemia, con le sue sofferenze, le sue sfide, ma anche le sue opportunità. Un’occasione per riflettere sui tanti mondi e i tanti ambiti di vita che sono stati interrogati dall’emergenza […]
  • Cibo e Comunità
    Vi invitiamo all’incontro promosso dall’Università di Viterbo, dal Banco Alimentare del Lazio e dalla Caritas Diocesana di Viterbo Cibo e comunità che si terrà giovedì 14 ottobre 2021 ore 17.00.L’incontro è online è necessita di iscrizione alla mail comunicazioni@caritasviterbo.it per ricevere il link di accesso.
  • 26 settembre – Progetto APRI: Marcia dell’accoglienza e incontro nazionale in Piazza San Pietro
    In occasione della Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato, domenica 26 settembre 2021, Caritas Italiana, con la collaborazione del Dicastero per lo Sviluppo Umano Integrale, organizza un incontro nazionale del progetto APRI in p.zza San Pietro, per l’Angelus di Papa Francesco. Sarà una bella opportunità di confronto e di scambio per quanti sono coinvolti nel progetto, a partire dalle persone accolte, le famiglie tutor, gli operatori Caritas, le parrocchie e tutti coloro che, a vario titolo, collaborano per la buona integrazione sui territori.  L’appuntamento è per domenica 26 settembre alle ore 9.30 in p.zza Giovanni XXIII, davanti Castel Sant’Angelo, da dove partirà la […]
  • Formazione
    Vi aspettiamo!  
  • Corridoi universitari: arrivati anche nella Tuscia i rifugiati vincitori di borse di studio
    Sono atterrati questa mattina all’aeroporto di Fiumicino la maggior parte dei rifugiati che – grazie a 45 borse di studio nell’ambito del progetto UNICORE – University Corridors for Refugees – studieranno in 23 Università italiane. Il progetto (cf. sezione dedicata) è stato avviato in via sperimentale nel 2019, grazie all’impegno di Caritas Italiana, insieme al Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, l’UNHCR, Diaconia Valdese, il Centro Astalli, Gandhi Charity e una vasta rete di partner locali. Finora ha visto il coinvolgimento di 28 atenei che hanno messo a disposizione negli ultimi tre anni oltre 70 borse di studio. La selezione degli studenti è basata sul […]
  • Distribuzione gratuita vestiti, prodotti igiene e giocattoli per bambini
    Visto il successo delle prime giornate, la Caritas diocesana di Viterbo rinnova l’appuntamento ogni lunedì, dalle ore 10.30 alle ore 12.30, della distribuzione gratuita di capi d’abbigliamento, prodotti igiene e giocattoli per bambini.   La distribuzione avverrà presso il Centro di Ascolto della Caritas diocesana di Viterbo, in Piazza Dante n. 2/4 a Viterbo nel completo rispetto della normativa Covid, a tutti coloro ne avessero bisogno.   Vi invitiamo a condividere questo appuntamento affinché si possa raggiungere il maggior numero di persone bisognose possibili.
  • Monitoraggio Caritas Reddito di Cittadinanza
    Si è svolta oggi dalle 10.30 alle 13.00 a Roma (via Aurelia 796) la presentazione del 6° Rapporto sulle Politiche contro la povertà, con un monitoraggio sul Reddito di Cittadinanza, dal titolo “Lotta alla povertà: imparare dall’esperienza, migliorare le risposte” (.pdf). All’incontro, moderato dalla giornalista Giuseppina Paterniti Martello (Direttrice Direzione Editoriale per l’Offerta Informativa RAI) e che è stato possibile seguire in streaming sulle pagine Facebook e Youtube di Caritas Italiana, hanno partecipato il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, on. Andrea Orlando, il Presidente INPS Pasquale Tridico, Gianmario Gazzi, Presidente Cnoas, ed Edi Cicchi, Presidente Commissione Welfare dell’Anci e Assessore Comune di Perugia.  Il volume del quale è possibile leggere qui una […]
  • Campagna vaccinale
    La ASL di Viterbo in collaborazione con la Caritas diocesana di Viterbo rinnova la vaccinazione anti-Covid19 per le persone senza dimora o in condizione di fragilità.L’hub vaccinale di riferimento sarà attivato nella giornata di venerdì 6 agosto 2021 dalle ore 10 presso il cortile della mensa Caritas nella struttura adiacente al monastero di Santa Rosa, con ingresso in viale Raniero Capocci a Viterbo.Il vaccino anti-Covid19 somministrato sarà il vaccino monodose Johnson & Johnson.L’iniziativa vuole garantire il diritto di vaccinarsi alle persone che finora non hanno potuto accedere.  
  • Distribuzione gratuita vestiti, prodotti igiene e giocattoli per bambini
    Visto il successo della prima giornata, la Caritas diocesana di Viterbo rinnova l’appuntamento, lunedì 2 agosto, dalle ore 10.30 alle ore 12.30, della distribuzione gratuita di capi d’abbigliamento, prodotti igiene e giocattoli per bambini.   La distribuzione avverrà presso il Centro di Ascolto della Caritas diocesana di Viterbo, in Piazza Dante n. 2/4 a Viterbo nel completo rispetto della normativa Covid, a tutti coloro ne avessero bisogno.   Vi invitiamo a condividere questo appuntamento affinché si possa raggiungere il maggior numero di persone bisognose possibili.
  • Sull’azzardo non c’è tempo da perdere
    SULL’AZZARDO NON C’È TEMPO DA PERDERE: APPELLO DELLE CARITAS DEL LAZIO PER L’IMMEDIATA ATTUAZIONE NELLA REGIONE LAZIO DELLE INDICAZIONI DEL MINISTERO DELLA SALUTE   Le scorse settimane due importanti misure di politica sanitaria hanno riguardato il tema del gioco d’azzardo patologico e le persone che ne sono vittime: le Raccomandazioni del Direttore generale della Prevenzione sanitaria e le Linee operative per la prevenzione delle patologie dell’azzardo e per l’assistenza alle persone con questa dipendenza e alle rispettive famiglie.   Le Caritas del Lazio, unitamente alle Fondazioni antiusura del Lazio e all’Associazione Alea, chiedono dunque alla Regione Lazio tre cose: il […]
  • Iniziative Nonni e Nipoti
    Tante iniziative curate dal gruppo Nonni e nipoti tra natura e tradizione.
  • 50° di Sacerdozio del Vescovo
    Anche la Caritas diocesana di Viterbo si unisce al Vescovo Lino nel rendimento di grazie al Signore nel giorno del Suo Giubileo Sacerdotale, con una celebrazione Eucaristica che si terrà sabato 24 luglio alle ore 11.00 presso la Basilica Cattedrale “San Lorenzo” in Viterbo. L’accesso è consentito alla celebrazione tramite biglietto (gratuito) da ritirare in Curia dal 12 al 17 luglio (c/o presso l’Ufficio Comunicazioni Sociali) dalle ore 10.00 alle 12.00. Info: tel. 0761.341716, e-mail: ufficiostampa@diocesiviterbo.it  
  • Campagna vaccinale
    La ASL di Viterbo in collaborazione con la Caritas diocesana di Viterbo avvia la vaccinazione anti-Covid19 per le persone senza dimora o in condizione di fragilità.L’hub vaccinale di riferimento sarà attivato nella giornata di martedì 27 luglio 2021 dalle ore 10.30 presso il cortile della mensa Caritas nella struttura adiacente al monastero di Santa Rosa, con ingresso in viale Raniero Capocci a Viterbo.Il vaccino anti-Covid19 somministrato sarà il vaccino monodose Johnson & Johnson.L’iniziativa vuole garantire il diritto di vaccinarsi alle persone che finora non hanno potuto accedere.  
  • Distribuzione gratuita vestiti, prodotti igiene e giocattoli per bambini
    Lunedì 26 luglio, dalle ore 10.30 alle ore 16.00, presso il Centro di Ascolto della Caritas diocesana di Viterbo, in Piazza Dante n. 2/4 a Viterbo verrà effettuata la distribuzione gratuita di capi d’abbigliamento, prodotti igiene e giocattoli per bambini nel completo rispetto della normativa Covid, a tutti coloro ne avessero bisogno. Vi invitiamo a condividere questo appuntamento affinché si possa raggiungere il maggior numero di persone bisognose possibili.
  • Sud Sudan: dossier Caritas a 10 anni dall’indipendenza
    Dieci anni fa, il 9 luglio 2011, il Sudan si divideva e nasceva la Repubblica del  Sud Sudan. Un’indipendenza presto sfociata in cinque anni di guerra civile sino all’avvio di un processo di pace che nell’ultimo anno e mezzo ha fatto deboli passi avanti.  La situazione umanitaria resta critica, con 8,3 milioni di persone in stato di bisogno; 1,4 milioni di bambini malnutriti; 1,62 milioni di sfollati e un significativo aumento di rifugiati e richiedenti asilo, pari a 2,3 milioni.  Povertà, insicurezza alimentare, cambiamento climatico, conflitti e violenze mai so¬pite del tutto, alimentano una crisi complessa e dimenticata e spingono sempre più […]
  • 50° di Caritas Italiana
    Cinquant’anni fa, il 2 luglio 1971, la nascita della Caritas avveniva negli stessi anni in cui veniva pubblicato il documento di base della catechesi, promulgato il nuovo Messale romano, approvata la traduzione italiana della Bibbia, ecc. Tutte scelte legate al Concilio Vaticano II, che hanno connotato il cammino della Chiesa italiana  – soprattutto con gli approfondimenti legati ai piani pastorali decennali – e che tuttora in modo rinnovato devono qualificarlo. Questa ricorrenza cade in un momento caratterizzato dalla pandemia, che, oltre a metterci tutti a dura prova, sta davvero cambiando il mondo e accelerando quel cambio d’epoca, più volte segnalato da papa Francesco, in […]
  • Giornata del Rifugiato
    In occasione della Giornata mondiale del Rifugiato (20 giugno 2021) Caritas Italiana pubblica il suo 68° Dossier con Dati e Testimonianze (DDT) “Una vita da rifugiati. Il conflitto israelo-palestinese e la tragedia di un popolo esule” (.pdf).  L’obiettivo del Dossier è di prestare attenzione alla situazione dei tanti costretti da violenza o disastri naturali a lasciare le proprie case (rifugiati, richiedenti asilo e sfollati) ponendo una lente sulla storia e la vita dei rifugiati palestinesi, dalla creazione dello Stato di Israele nel 1948 ad oggi. Per continuare a ricordare un conflitto che, se non risolto, non finirà di ferire il Medio Oriente […]
  • Incontri formativi
    A richiesta abbiamo organizzato un terzo incontro dedicato agli insegnanti promosso dalla ASL di Viterbo e dalla Caritas Diocesana di Viterbo in collaborazione con l’Ospedale Pediatrico Bambin Gesù di Roma, per favorire un’occasione di riflessione e confronto sui percorsi relazionali, didattici ed educativi in questo tempo difficile di pandemia.  
  • COVID-19: quarto monitoraggio Caritas
    Dopo il lungo lockdown di primavera a cui ci aveva costretto la pandemia da Covid-19, il 18 maggio dello scorso anno il Consiglio dei Ministri approvava il decreto-legge che prevedeva una serie di misure per la ripartenza, la cosiddetta “Fase due”. A distanza di un anno da tale evento, e in considerazione della persistente situazione di emergenza che sta producendo effetti molto pesanti sulla situazione socio-economica dell’Italia e di altri Paesi, Caritas Italiana ha realizzato una quarta rilevazione sui bisogni, le vulnerabilità, ma anche le risposte e le speranze di questo tempo. La rilevazione, alla quale hanno partecipato 190 Caritas diocesane, pari all’87,1% del totale, […]
  • Dona la spesa
    La raccolta presso Ipercoop Viterbo è stata destinata alle parrocchie di Viterbo che hanno aderito all’iniziativa. Raccolti 1.300 kg di prodotti alimentari. Un grande grazie alla Unicoop Tirreno, alla sezione soci Coop di Viterbo e a tutti i volontari Caritas che insieme ai ragazzi del progetto Abitiamo hanno reso possibile questo ottimo risultato.
  • Incontri formativi
    2 incontri formativi dedicati agli insegnanti promossi dalla ASL di Viterbo e dalla Caritas Diocesana di Viterbo in collaborazione con l’Ospedale Pediatrico Bambin Gesù di Roma, per favorire un’occasione di riflessione e confronto sui percorsi relazionali, didattici ed educativi in questo tempo difficile di pandemia.  
  • Progetto Refood Tuscia
    Continua il nostro impegno per Refood Tuscia, il progetto che rappresenta per il nostro territorio una nuova risposta ad un problema urgente che ribalta lo spreco alimentare e la condizione di fame e mette i cittadini nelle condizioni di fare del bene per la comunità. Il progetto è realizzato in collaborazione con il Banco Alimentare del Lazio e finanziato dalla Regione Lazio – Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali. Per informazioni progetti@caritasviterbo.it. 
  • 50 anni di Caritas
      Cinquant’anni fa, il 2 luglio 1971, la nascita della Caritas avveniva negli stessi anni in cui veniva pubblicato il documento di base della catechesi, promulgato il nuovo Messale romano, approvata la traduzione italiana della Bibbia, ecc. Tutte scelte legate al Concilio Vaticano II, che hanno caratterizzato il cammino della Chiesa italiana  – soprattutto con gli approfondimenti legati ai piani pastorali decennali – e che tuttora in modo rinnovato devono qualificarlo.   Questa ricorrenza cade in un momento caratterizzato dalla pandemia, che, oltre a metterci tutti a dura prova, sta davvero cambiando il mondo e accelerando quel cambio d’epoca, più volte segnalato da papa […]
  • Caritas Europa: nuovo studio su accesso ai servizi pubblici
    Caritas Europa presenta uno studio sull’accesso ai servizi pubblici da parte delle persone che si rivolgono alla Caritas in quattro paesi: Italia, Repubblica Ceca, Lettonia e Malta. Lo studio rappresenta la seconda uscita della collana “Caritas Poverty Observatories”, dopo la precedente ricerca sulla povertà educativa, pubblicata nel maggio 2019. Grazie al lavoro di ricerca degli Osservatori della Caritas sulla povertà, in gran parte coordinato e promosso da Caritas Italiana anche a livello europeo, è possibile per le Caritas nazionali e per Caritas Europa identificare le cause strutturali della povertà e dell’esclusione sociale, formulare raccomandazioni alle autorità, a tutti i livelli, al fine […]
  • Buona Pasqua
    Quella mattina Gesù Risorto ha mostrato che è possibile il rotolare del macigno, la fine degli incubi, l’inizio della luce, la primavera di rapporti nuovi. Don Tonino Bello   Buona Pasqua
  • Quaresima 2021
    “In questo tempo di conversione rinnoviamo la nostra fede, attingiamo l’acqua viva della speranza e riceviamo a cuore aperto l’amore di Dio che ci trasforma in fratelli e sorelle in Cristo. Nella notte di Pasqua rinnoveremo le promesse del nostro Battesimo, per rinascere uomini e donne nuovi, grazie all’opera dello Spirito Santo. Ma già l’itinerario della Quaresima, come l’intero cammino cristiano, sta tutto sotto la luce della Risurrezione, che anima i sentimenti, gli atteggiamenti e le scelte di chi vuole seguire Cristo”.   Così scrive Papa Francesco nel Messaggio per la Quaresima 2021.      
  • Donazione alimenti
    Il Comando Provinciale dei Carabinieri di Viterbo ha donato a Caritas Diocesana di Viterbo tanti generi alimentari per il sostegno delle famiglie in difficoltà. Grazie per il prezioso aiuto.       
  • Programma Corso
    Pronti per il nostro Corso di formazione per animatori della carità e volontari.   
  • 10 anni di guerra in Siria
    Sono passati 10 anni dal marzo 2011, quando la primavera araba sbocciò in Siria, fiorendo con le parole sui muri delle scuole di Da’ra. Quelle parole-graffiti erano la voce del popolo siriano, che al regime di Damasco chiedeva libertà, dignità, cittadinanza.  A dieci anni da quei graffiti, la guerra continua e l’eredità della primavera siriana è tutt’altro che florida: una miseria fatta di polvere, macerie, di centinaia di migliaia di morti; di un’instabilità da cui il Paese non si libererà presto. Dei milioni di civili in fuga: 6,6 milioni di essi hanno trovato rifugio fuori dalla Siria, 6,7 all’interno dei confini […]
  • Quaresima per giovani
    Venerdì prossimo 12 marzo ore 19.30 presso la Chiesa della SS. Trinità (Viterbo) secondo incontro “Quaresima per i giovani” (18 anni in su) con don Claudio Sperapani. L’ultimo incontro si svolgerà venerdì 26 marzo alle ore 19.00 con la celebrazione penitenziale con il Vescovo Lino.
  • Famiglie sempre più in difficoltà
    Famiglie in difficoltà, cresce il numero di chi è costretto a rivolgersi alla Caritas. Sale anche l’indice di chi vive in povertà assoluta. A snocciolare numeri che fotografano un quadro desolante, in cui alle difficoltà economiche si aggiunge l’atrofia del mercato del lavoro incapace di assorbire neppure un quinto della domanda, è il direttore della Caritas diocesana Luca Zoncheddu durante una videoconferenza sull’emergenza pandemica. Leggi tutto su Il Messaggero Viterbo.  
  • Papa Francesco in Iraq
    Dal 5 all’ 8 marzo papa Francesco sarà in Iraq, per portare un messaggio di fraternità e speranza al di là di ogni violenza e sofferenza che questa terra ha vissuto e continua a vivere. Un Paese consumato da quattro guerre in quattro decenni, con ancora 1,3 milioni di sfollati, un tessuto sociale devastato e una povertà dilagante. Un Paese vittima dell’estremismo religioso come pochi altri al mondo, in cui per centinaia di migliaia di cristiani, yazidi e musulmani stessi, la fede è divenuta motivo di persecuzione sino al martirio.   Leggi tutto su www.caritasitaliana.it        
  • Dossier Caritas Covid-19
    Il 21 febbraio 2020, pur essendo stati già riscontrati a fine gennaio due casi di COVID-19 in due turisti cinesi in visita a Roma, viene identificato a Codogno, nel lodigiano,  quello che sarà erroneamente chiamato il “paziente zero”. Da lì a poco, nel giro di 3 giorni, si arriva a 325 casi confermati: è l’inizio della pandemia in Italia, che porterà al lockdown nazionale a partire da domenica 8 marzo.    L’arrivo del vaccino è ora una nuova speranza ma restano le drammatiche conseguenze sanitarie e sociali della pandemia che in un anno ha segnato in modo indelebile la vita delle […]
  • Quaresima 2021
    Ogni venerdì di Quaresima il Vescovo Lino presiederà la Santa Messa in diretta streaming sulla pagina Facebook della Diocesi “Diocesi di Viterbo” e sul canale Youtube della Diocesi “Diocesi di Viterbo”, da diversi luoghi della misericordia.   L’iniziativa “I Venerdì della Quaresima” voluta dal Vescovo è promossa dall’Ufficio diocesano di Pastorale della Salute e dall’Ufficio Comunicazioni Sociali.   Leggi tutto su www.diocesiviterbo.it        
  • Donazione Mensa
    Consegnati pasti alla Mensa Caritas “Don Alceste Grandori”. Un grazie al Mac Donald Valle Faul di Viterbo per il prezioso dono.      
  • Formazione
    Il nostro percorso di formazione dedicato agli animatori della carità e ai volontari. Perché “Ogni giorno, siamo chiamati a diventare carezza di Dio” (Papa Francesco). Ti aspettiamo.      
  • Dossier Caritas sul Sahel
    Si intitola “Terra senza pace. La crisi nel Sahel centrale tra estremismi, variabilità climatiche, contesa della terra” (.pdf) il 62° Dossier con Dati e Testimonianze realizzato da Caritas Italiana, che vuole richiamare l’attenzione sul dramma in corso in questa martoriata regione africana. Non a caso esce alla vigilia del 30 gennaio, mese della pace e data in cui nel 1948 venne ucciso Gandhi, profeta della nonviolenza. Sono stati 5.000 i morti nel 2020, più di 1,4 milioni gli sfollati interni, circa 170 mila rifugiati, 3,7 milioni in insicurezza alimentare, 3.600 scuole e 241 centri di salute non più operativi, 5,3 milioni di bambini in bisogno […]
  • Diretta Seminario Apri
    Seminario “IMMIGRAZIONE E ACCOGLIENZA. Comunità inclusive per l’evoluzione del welfare locale” organizzato da Caritas Italiana.   22 GENNAIO 2021 ORE 16.00   Diretta online su questa pagina Facebook https://www.facebook.com/events/1554516334938211      
  • La pandemia cambia il volto della povertà
    La pandemia cambia il volto della povertà. «L’emergenza sanitaria in atto – afferma Luca Zoncheddu, direttore della Caritas diocesana – ha trasformato tutto. E’ emerso un nuovo profilo di poveri. Sono coloro che fino a poco tempo fa donava e oggi si ritrovano a bussare alle nostre porte. Con tutto quello che ne consegue».Trasformazioni profonde che hanno cambiato anche il modo di fare solidarietà e volontariato. Leggi tutto su Il Messaggero.
  • Videogiornale Diocesano
    Ogni sabato alle ore 19 il Videogiornale diocesano in onda sulle piattaforme digitali della diocesi. L’ufficio Comunicazioni Sociali della Diocesi, presenta il nuovo progetto editoriale di “Vita della Diocesi”, che riguarda la nascita di un Videogiornale Diocesano che andrà in onda ogni sabato sui media social diocesani facebook: Diocesi di Viterbo e su youtube: Viterbo DiocesiTV e sulla piattaforma online www.diocesiviterbo.it Dieci minuti di informazione religiosa e notizie delle maggiori iniziative della settimana della nostra Diocesi in formato video corredate da spazi di formazione sulla Parola di Dio, meditazioni bibliche, commento al Vangelo della Domenica, la vita dalle parrocchie e […]
  • Servizio civile: incontro dei volontari del Lazio
    Giovedì 14 gennaio si è concluso il cammino delle volontarie e dei volontari in servizio civile presso la Caritas di Viterbo. Due giorni prima c’è stato un bellissimo incontro in videoconferenza di (quasi) tutte le Caritas del Lazio, in cui ognuno ha portato un simbolo del proprio percorso (un oggetto, una foto, un video,. ..) e intorno a esso ha raccontato la propria esperienza. Tutti i simboli sono stati raccolti in un padlet visibile all’indirizzo https://padlet.com/barbaranardone/xl3cyd0cxteayern In rappresentanza della nostra Caritas hanno parlato Andrea per il Cda e Riccardo per la mensa. Andrea, che come simbolo ha portato una foto […]
  • Seminario pubblico
    https://www.facebook.com/CaritasIt/videos/241651817665853Seminario “IMMIGRAZIONE E ACCOGLIENZA. Comunità inclusive per l’evoluzione del welfare locale” organizzato da Caritas Italiana.   22 GENNAIO 2021 ORE 16.00   Diretta online su questa pagina Facebook https://www.facebook.com/events/1554516334938211      
  • Morte di don Ugo Falesiedi: il cordoglio del Vescovo Lino e di tutto il presbiterio nella nota della Curia Vescovile a firma del Vicario Generale
    A causa del Coronavirus, contratto pochi giorni prima di Natale, ieri sera, poco prima della mezzanotte, ci ha lasciati don Ugo Falesiedi, Parroco di San Lorenzo Nuovo. Il Vescovo, l’intero Presbiterio e i fedeli delle varie comunità che ha servito in questi anni piangono la scomparsa di un sacerdote di alto spessore umano, culturale e spirituale e nello stesso tempo ringraziano il Signore di averlo donato alla nostra Chiesa come pastore sempre attento e sollecito del bene di chi è stato affidato alle sue cure pastorali. Don Ugo è nato a Piansano il 13 settembre del 1951. All’età di 11 […]
  • Al via il progetto Refood Tuscia
    Al via Refood Tuscia, il progetto che rappresenta per il nostro territorio una nuova risposta ad un problema urgente che ribalta lo spreco alimentare e la condizione di fame e mette i cittadini nelle condizioni di fare del bene per la comunità. Il progetto è realizzato in collaborazione con il Banco Alimentare del Lazio e finanziato dalla Regione Lazio – Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali. Per informazioni progetti@caritasviterbo.it. 
  • Giornata di solidarietà
        Quest’anno non potremo condividere il momento di gioia mangiando insieme. Dedicheremo ugualmente però un tempo di festa, amicizia e solidarietà durante le celebrazioni della giornata dell’Epifania del 6 gennaio 2021. Ecco il programma della Chiesa Villanova di Viterbo.      
  • EduchiAmo
    Il nostro racconto del progetto “EduchiAmo”, quest’anno strumento per coinvolgere le principali agenzie educative della comunità, scuola, famiglia, parrocchie e territorio, per sperimentare percorsi di educazione relazionale socio-affettiva rivolti ai ragazzi.   Guarda il video.   Per tutte le informazioni sul progetto visita la pagina dedicata.    
  • Un anno di Caritas
    “Gli eventi che hanno segnato quest’anno ci insegnano l’importanza di prenderci cura gli uni degli altri e del creato”. Questo il messaggio di Papa Francesco in occasione della 54ª Giornata Mondiale della Pace “la cultura della cura come percorso di pace”.Un pensiero per raccontare il nostro anno insieme.    
  • 54ª Giornata mondiale della Pace
    Mercoledì 30 dicembre alle ore 18 si terrà un webinar sul messaggio di Papa Francesco per la 54ª Giornata mondiale della Pace “La cultura della cura come percorso di pace”. L’iniziativa è promossa dal Comitato organizzatore della Marcia nazionale per la Pace 2020, costituito dalla Commissione Episcopale per i problemi sociali e il lavoro, la giustizia e la pace, dalla Caritas Italiana, dal Settore giovani Azione cattolica italiana e da Pax Christi Italia, in sostituzione del tradizionale appuntamento del 31 dicembre. Per tutte le informazioni https://tinyurl.com/yd3mrqja     
  • Buone Feste
    Facciamo spazio a Gesù bambino che viene e non ci abbandona. Papa Francesco. Buone Feste dalla Caritas Diocesana di Viterbo    
  • Panettoni in dono per la mensa
    Consegnati i panettoni alla mensa Caritas “Don Alceste Grandori”. Un grazie all’Arma dei Carabinieri di Viterbo nella figura del colonello Andrea Antonazzo per il prezioso dono.    
  • Messaggio per Giornata mondiale della Pace
    È stato presentato il testo del Messaggio per la 54a Giornata mondiale della Pace, sul tema “La cultura della cura come percorso di pace” che si celebra il 1° gennaio 2021. «La terribile esperienza della pandemia di Covid-19 ci ha portato a scoprire – o a riscoprire – la fragilità dei nostri organismi fisici e psicologici: il nostro corpo e la nostra salute. Ma anche la fragilità delle nostre istituzioni e delle nostre politiche che hanno sostenuto uno sviluppo di tipo “tecnocratico” – come dice l’Enciclica Laudato sì – senza pensare alla tutela e alla cura della biodiversità e delle persone. Corpi e […]
  • Il Vescovo incontra la Caritas Diocesana per gli auguri di Natale
    Il Vescovo Lino Fumagalli ha incontrato ieri 17 dicembre la famiglia di Caritas Diocesana Viterbo per gli auguri di Natale. “La solidarietà è quell’atteggiamento culturale e costante per cui ciascuno si sente responsabile degli altri – ha affermato – Vorrei che questa cultura attraverso il vostro servizio semplice, generoso, a volte nascosto possa diventare lo stile della nostra comunità. E vi invito ad essere presenza viva del Progetto di Dio”.
  • Messa di Natale
    GIOVEDI 17 DICEMBRE ore 17.30 festeggiamo il Santo Natale insieme con il Vescovo Lino e la comunità delle Caritas parrocchiali e diocesana.La Santa Messa si svolgerà presso la Cattedrale San Lorenzo a Viterbo. Vi aspettiamo!
  • Donazioni dal “Mammagialla”
    Nelle scorse settimane l’allarme Covid-19 non ha risparmiato il carcere ‘Mammagialla’ di Viterbo. Come in altri istituti penitenziari italiani, anche in quello viterbese è scoppiata una dura protesta da parte delle persone recluse sia per il rischio che sentono di correre ogni giorno a causa del Coronavirus, sia per la mancanza di relazioni: dall’inizio dell’epidemia, infatti, i detenuti non possono più ricevere visite dall’esterno. Il gesto simbolico scelto è quello del rifiuto del loro vitto e la riduzione della spesa per il proprio sostentamento: solo ad acqua, caffè, zucchero e tabacchi. I detenuti di ‘Mammagialla’ hanno però deciso di donare gli […]
  • Videogiornale Diocesano
    NASCE IL VIDEOGIORNALE DIOCESANO. Ogni sabato alle ore 19 a partire dal 28 novembre la messa in onda sulle piattaforme digitali della diocesi. L’ufficio Comunicazioni Sociali della Diocesi, presenta il nuovo progetto editoriale di “Vita della Diocesi”, che riguarda la nascita di un Videogiornale Diocesano che andrà in onda ogni sabato sui media social diocesani facebook: Diocesi di Viterbo e su youtube: Viterbo DiocesiTV e sulla piattaforma online www.diocesiviterbo.it Dieci minuti di informazione religiosa e notizie delle maggiori iniziative della settimana della nostra Diocesi in formato video corredate da spazi di formazione sulla Parola di Dio, meditazioni bibliche, commento al […]
  • Povertà e ambiente
    Nell’anno del quinto anniversario di pubblicazione dell’enciclica “Laudato si’” di Papa Francesco, Caritas Italiana e Legambiente presentano il rapporto di ricerca “Territori civili. Indicatori, mappe e buone pratiche verso l’ecologia integrale” (Palumbi Editore, 2020), che approfondisce il legame tra la dimensione ecologica di attenzione alla “casa comune” e la dimensione della povertà e del disagio sociale. La presentazione del rapporto si svolgerà venerdì 27 novembre 2020 ore 10.30-12.00. Sarà possibile seguirla su www.caritas.it.
  • Affiliazione aiuti alimentari
    Ai Parroci e agli Operatori delle Caritas parrocchiali     Nel mese di ottobre abbiamo ufficialmente inaugurato l’avvio del nuovo Centro per gli AIUTI ALIMENTARI dell’Alto Lazio, presso il magazzino della Quercia, mediante il progetto BE FOOD, finanziato dal fondo CEI 8X1000, che prevede una collaborazione continuativa con il Banco Alimentare del Lazio e la Diocesi di Civita Castellana. La questione degli aiuti alimentari, in questo periodo di pandemia dove cresce una condizione diffusa di povertà che coinvolge nuove fasce di popolazione, fa riemergere con forza l’importanza delle misure di sostegno da parte delle parrocchie quali comunità di riferimento. Il […]
  • IV Giornata mondiale dei Poveri
    Si celebrerà domenica 15 novembre 2020 (XXXIII del Tempo Ordinario) la quarta Giornata Mondiale dei Poveri, che Papa Francesco ha dedicato al tema “Tendi la mano al povero” (cfr Sir 7,32), titolo del messaggio diffuso il 13 giugno scorso.   Dal Messaggio di Papa Francesco per la IV Giornata mondiale dei Poveri (2020): «Tendere la mano fa scoprire,prima di tutto a chi lo fa,che dentro di noi esistela capacità di compiere gestiche danno senso alla vita» «Tendere la mano è un segno:un segno che richiamaimmediatamente allaprossimità, alla solidarietà,all’amore» «Questa pandemia è giuntaall’improvviso e ci ha coltoimpreparati, lasciandoun grande senso didisorientamento e impotenza.La mano […]
  • Variazione sede Mensa
    Importante!!! Da lunedì 9 novembre i pasti della Mensa verranno distribuiti provvisoriamente presso i locali Caritas in viale Raniero Capocci.   Nella storica sede sono al via i lavori di ampliamento e ristrutturazione per nuovi spazi, ampliati e di maggiore fruibilità.
  • Progetto APRI
    Accogliere, Proteggere, Promuovere, Integrare: APRI. L’iniziativa di Caritas Italiana finalizzata a creare le migliori condizioni di integrazione per le persone migranti, rafforzando il loro percorso di autonomia e sensibilizzazione della comunità all’accoglienza del prossimo.   Anche Caritas Diocesana di Viterbo aderisce.   Guarda il video di presentazione del progetto.  
  • Intervista Osservatore Romano
    L’Osservatore Romano intervista Luca Zoncheddu, direttore della Caritas Diocesana di Viterbo, su cos’è e come funziona il neonato Centro di distribuzione solidale dell’Alto Lazio.
  • Dona la spesa
    La raccolta presso Ipercoop Viterbo è stata destinata ai servizi Caritas di Viterbo. Raccolti 1.041 kg di prodotti alimentari. Un grande grazie alla Unicoop Tirreno, alla sezione soci Coop di Viterbo e a tutti i volontari Caritas che insieme ai ragazzi del servizio civile della Mensa hanno reso possibile questo ottimo risultato.
  • La Mensa festeggia 25 anni, un grazie a tutti i volontari
    Oggi si festeggiano i 25 anni della Mensa Don Alceste Grandori. Il 23 ottobre del 1995, infatti, la Diocesi di Viterbo apriva l’opera della mensa quale gesto concreto di accoglienza e cura per le persone bisognose. Dopo questo tempo di apertura ininterrotta e giornaliera il servizio continua ad essere un luogo di aiuto significativo e prezioso per tutta la popolazione. Anni di intenso calore offerto intorno ad un pasto. Le cifre parlano chiaro: il numero degli ospiti e dei pasti preparati è impressionante e nessuno penserebbe che in una piccola città come Viterbo ci potesse essere una povertà significativa. Dall’apertura ad oggi quasi […]
  • Gli anticorpi della solidarietà
    Il rapporto di Caritas Italiana, pubblicato su www.caritas.it in occasione della Giornata mondiale di contrasto alla povertà, cerca di restituire una fotografia dei gravi effetti economici e sociali dell’attuale crisi sanitaria legata alla pandemia da Covid-19. I dati della statistica pubblica definiscono lo scenario entro il quale ci muoviamo: il nostro Paese registra nel secondo trimestre del 2020 una marcata flessione del Pil; l’occupazione registra un calo di 841mila occupati rispetto al 2019; diminuisce, inoltre, il tasso di disoccupazione a favore però di una vistosa impennata degli inattivi, cioè delle sempre più numerose persone che smettono di cercare lavoro. Sembra dunque […]
  • Formazione territoriale
    Il progetto “Be Food” nasce dalla necessità di sostenere con maggiore efficacia alcune fra le azioni di contrasto alla povertà finora promosse dalle Caritas diocesane di Viterbo e di Civita Castellana. In particolare si intende ampliare e valorizzare le iniziative per la raccolta e la distribuzione dei beni alimentari, creando sinergie tra i diversi territori, ottimizzando i sistemi finora sperimentati e sviluppando ulteriormente la capacità di risposta al bisogno. Tra gli obiettivi c’è il recupero delle eccedenze alimentari di produzione agricola, dell’industria alimentare, della grande distribuzione, della ristorazione e dei punti vendita alimentari.  Quanto recuperato è ridistribuito a titolo gratuito alle parrocchie delle […]