Durante un Convegno Pastorale diocesano il Vescovo accennò al Samaritano che “vide ed ebbe compassione” e commentò che è necessario “vedere”, “leggere” per ” conoscere” e poi “agire”.
L’Osservatorio delle povertà e delle risorse nasce anche su questa sollecitazione con lo scopo di “conoscere sempre più la realtà della povertà perché la Chiesa nasce e vive della carità”.
E’ uno strumento della Chiesa locale per rilevare sistematicamente le situazioni di povertà, disagio e vulnerabilità sociale, nonché il sistema di risposte messo in atto per contrastarle. Quanto osservato e rilevato è a disposizione della comunità cristiana per l’animazione al suo interno e verso la società civile.
– raccogliere in modo sistematico dati relativi ai bisogni del territorio;
– raccogliere e aggiornare informazioni relative ai servizi socio-assistenziali, pubblici e privati, presenti sul territorio;
– restituire al territorio le conoscenze acquisite attraverso l’attività di ricerca.