Scuola per contadini
IL NOSTRO PERCORSO
Didattica frontale
L’esperienza dello spin-off “Idea 2020” dell’Unituscia e di Slow Food garantirà docenti
e formatori qualificati sui temi del mondo agricolo per introdurre i ragazzi nel mondo del lavoro.
Formazione certificata.
Con Acli Terra i ragazzi avranno accesso a 3 certificazioni indispensabili per poter
lavorare nelle aziende agricole: corso Haccp, corso sicurezza nei luoghi di lavoro, corso per il patentino per l’utilizzo di piccoli attrezzi agricoli.
Moduli formativi teorici
- Principi di agronomia, sostenibilità in agricoltura e metodi di produzione
- Tecniche di gestione del terreno agrario
- Tecniche di gestione delle coltivazioni
- Biodiversità e sostenibilità ambientale
- Produzioni locali di qualità, eccellenze del territorio
- Ciclo di produzione e trasformazione, controllo, stoccaggio e conservazione dei prodotti agro- alimentari
Formazione esperienziale
L’esperienza e la rete di Slow Food coinvolgerà agricoltori e operatori del settore agroalimentare che trasmetteranno le loro competenze e affiancheranno i ragazzi attraverso laboratori didattici svolti presso le aziende agricole.
Moduli formativi pratici
- Sicurezza nei luoghi di lavoro
- Haccp ed igiene degli alimenti
- Utilizzo attrezzi agricoliTraining on the job presso le imprese agricole e del circuito agroalimentare
- Laboratori di scambio intergenerazionale a cura del gruppo “Nonni e Nipoti” e con le competenze scientifiche psicosociali a cura di A.R.I.P.T. Fo.R.P
Destinatari: 40 giovani italiani e stranieri
15 giovani che avranno accesso al percorso Scuola per Contadini e formeranno il gruppo classe.
25 ragazzi usufruiranno di un percorso di: analisi delle competenze ed esperienze, orientamento, e conoscenza delle occasioni formative e lavorative del territorio, stesura del Curriculum, affiancamento nella ricerca di formule di sostegno allo start up di impresa.
La partecipazione dei ragazzi selezionati è totalmente gratuita e sostenuta dall’Avviso pubblico
Scadenza selezioni: 20 giugno 2022
Come aderire: diocesi.viterbo@progettopolicoro.it, assemmaus@libero.it
Contatti: 333 23 51 390
Il percorso formativo Scuola per contadini è realizzato in collaborazione con:
In collaborazione con: Acli Provinciali Viterbo-Nonni e Nipoti, Comune di Bomarzo, Comune di Cellere, Comune di Marta, Fap Acli, Apai, Punto Famiglia Santi
Valentino e Ilario, Cooperativa Lavoro e Solidarietà, A.R.I.P.T. Fo.R.P.
Comunità Solidali 2020 DD n. G14743 del 07/12/2020
Accordo di programma 2017 sottoscritto tra il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e la Regione Lazio, per il sostegno di iniziative e progetti di rilevanza locale da parte di organizzazioni di volontariato e associazioni di promozione sociale, in attuazione degli articoli 72 e 73 del d.lgs. n. 117 /2017
Se sei un’Impresa agricola o una Cooperativa sociale interessata al progetto compila e inviaci il modulo.
Per informazioni
Caritas diocesana di Viterbo
progetti@caritasviterbo.it